
Benvenuti a Como! Una bellissima città da visitare non solo d'estate ma anche nelle altre stagioni.
Con l'abbigliamento e le scarpette giusti niente vi fermerà e potrete approfittare della città meno affollata e più tranquilla per godervi una bellissima passeggiata in autunno, in inverno o in primavera e per fotografare paesaggi incantevoli.
​
A noi piace pensarla così, che bisogna vivere la vita appieno sempre e collezionare ricordi indimenticabili nonostante il meteo.
​
Caldarroste, vin brûlé, cioccolata calda, polenta e molte altre specialità locali potranno rendere le vostre giornate speciali e degne di essere vissute.
​

I nostri itinerari preferiti da fare in giornata
DA COMO A BRUNATE - MONTE BOLETTO


Brunate è una meta imperdibile a Como, facilmente raggiungibile in circa 15 minuti dal lungolago, sia in macchina che tramite la funicolare con vista panoramica. Arrivati su a Brunate alla fermata della funicolare si può iniziare un percorso escursionistico in salita che porta prima al Faro di Brunate in circa 30 minuti a piedi, poi salendo ancora si raggiunge il Piazzale Cao in circa 15 minuti. Da qui parte un sentiero meraviglioso che in circa un'oretta porta al punto panoramico vicino al monte Bolletto. Incredibile silenzio e meravigliosi paesaggi sono ciò che vi aspetta dopo la camminata.
Su tutto il sentiero sono presenti baite e punti di ristoro dove poter fermarsi per riposare ed assaggiare piatti tipici locali.
DA VIA RIMOLDI AL CASTEL BARADELLO

Partite a piedi dal nostro appartamento e prendete la via Rimoldi, salendo verso la Scuola San Carpoforo che si trova proprio di fronte uscendo dal condominio. Costeggiate la stradina sterrata affianco alla scuola e continuate finché arriverete ad una discesa con delle scale. Seguite i cartelli marroni che troverete in fondo alle scale e proseguite dritto sulla strada asfaltata, dopo circa mezz'ora di camminata arriverete ad uno spiazzale con vista panoramica sulla città di Como e potrete entrare anche al Castello costeggiando i sentieri affianco. Da lì potete continuare a seguire i vari sentieri: alcuni vi riporteranno in città, altri vi porteranno ad addentrarvi nel Parco della Spina Verde fino a raggiungere altri punti panoramici o altri paesini circostanti. Potrete raccogliere ortiche per fare un buonissimo risotto oppure, in autunno, raccogliere castagne da fare in padella sul fuoco.
LA SCALA DEL PARADISO - MONTEOLIMPINO
La Scala del Paradiso di Monteolimpino, è un sentiero raggiungibile con l'autobus n. 1 dalla fermata Autosilo Valmulini a pochi passi dal nostro appartamento scendendo alla fermata prima della dogana a Ponte Chiasso (confine con la Svizzera).
​
Seguendo il cartello che si trova sulla strada principale in via Bellinzona, si imbocca dopo qualche minuto un sentiero in salita di circa 900 gradini nel bosco, che porta in circa un'oretta a questo meraviglioso terrazzo nella natura offrendo una delle più belle viste sul lago di Como. Durante il tragitto ci sarà anche la possibilità di attraversare un caratteristico ponte tibetano.
​
Il percorso merita davvero la fatica perché la vista ripaga davvero di gran lunga tutti gli sforzi.

LA GREENWAY DEL LAGO DI COMO

La Greenway del Lago di Como è un meraviglioso sentiero che passa tra diversi borghi storici e suggestivi. Il percorso ha una lunghezza di circa 10 km con partenza da Colonno ed arrivo a Griante.
​
Dal nostro appartamento prendete l'autobus n. 8 direzione Stazione dei treni Como San Giovanni e scendete al capolinea. Da lì prendete l'autobus C10 e scendete a Colonno sulla Strada Statale Regina proseguendo per via Cappella, poi seguite le indicazioni: troverete sia i cartelli che delle botole di cemento con incisa la dicitura "Greenway del Lago di Como."

LA PANCHINA GIGANTE A SAN FEDELE INTELVI


Consigliamo di fare questa gita con l'auto per maggiore comodità e rapidità del percorso, anche se noi personalmente abbiamo utilizzato gli autobus con partenza dalla Stazione dei treni Como San Giovanni (C10 e C21), approfittandone per leggere un bel libro.
​
Si può arrivare in auto fino quasi alla panchina ma noi consigliamo di parcheggiare l'auto a Casasco d'Intelvi e poi andare su a piedi per godersi i borghi ed il meraviglioso paesaggio.
​
Farete delle foto meravigliose e godrete di una delle viste panoramiche più belle e silenziose sul lago di Como. Vicino alla panchina è presente anche un ristorante dove fare tappa e riposarsi.
DA COMO A LECCO - IL SENTIERO DEL VIANDANTE

Crediamo che almeno una volta nella vita si debba percorrere il Sentiero del Viandante, un percorso dai mille volti e dagli incredibili paesaggi, un sentiero che fa bene agli occhi, al corpo e soprattutto all'anima.
​
Dalla Stazione dei treni Como Camerlata prendete il treno per Monza dove si deve fare il cambio prendendo poi il treno per Sondrio. Scendete alla fermata Abbadia Lariana e prendete la via Onedo. Troverete poi i cartelli arancioni caratteristici che vi indirizzeranno per tutto il percorso.
​
Il sentiero del Viandate si sviluppa in diverse tappe. Vi consigliamo qui i più belli secondo noi, che si possono fare ognuno in una giornata diversa:
​
-da Abbadia Lariana a Mandello del Lario;
-da Abbadia Lariana alle Cascate del Cenghen;
-da Varenna a Fiumelatte (attraverso la Greenway dei Patriarchi);
-da Varenna al Castello di Vezio.
​
Consigliamo di visitare assolutamente sia Mandello del Lario che Varenna e di trovare tempo per scoprire tutti i borghi raggiungibili con le fermate del treno tra cui anche Colico.
​


DA COMO A MORBEGNO - LA VAL DI MELLO


Consigliamo di fare questa gita con l'auto. In circa un'ora e 40 minuti da Como si arriva su a Val Masino ed una volta parcheggiata l'auto a San Martino, inizia un bellissimo percorso che porta su alla Val di Mello.
​
Se andate nelle stagioni fresche potrete vedere la neve ed il laghetto dalle acque cristalline in alcuni punti di un meraviglioso colore azzurro mentre in altri di color verde smeraldo. D'estate, ad agosto, il lago avrà meno acqua a causa della conclusione del processo di scioglimento della neve sulle vette circostanti.
La passeggiata sarà in ogni caso molto suggestiva e sarà possibile fare tappa alle varie baite per assaggiare i piatti tipici locali come i pizzoccheri, gli sciatt, i taroz e la polenta.​​